AVVISO: La scadenza del bando è prorogata al 31 marzo 2017; la prova di ammissione dei candidati a giovedì 20 aprile alle ore 9.30 presso il Dipartimento. La pubblicazione della graduatoria è prorogata al 28 aprile e la scadenza della 1° rata 19 Maggio 2017.
DURATA: Annuale
IMPORTO: € 2500,00
POSTI DISPONIBILI:
Il numero massimo di partecipanti è pari a 15 mentre il numero minimo, necessario per l'attivazione del Master, è di 10
DOCENTI DI RIFERIMENTO:
Prof. Antonio Carbone (antonio.carbone@uniroma1.it)
SEGRETERIA MASTER:
Dott.ssa Alessandra Papa (alessandra.papa@uniroma1.it)
RECAPITI TELEFONICI:
0773/1757245; 0773/1757210
SCADENZA DELLA DOMANDA:
Entro e non oltre il 31 gennaio 2017 mediante raccomandata A/R o consegna a mano o invio telematico (in copia scansionata .pdf) secondo le seguenti modalità:
Nel caso di invio mediante raccomandata A/R:
Direttore del Master Prof. Antonio Carbone presso Dipartimento Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche, Corso della Repubblica,79-04100 Latina.
La consegna a mano della domanda di ammissione può avvenire nei seguenti giorni ed orari:
Segreteria didattica del Master
Dipartimento Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche
Corso della Repubblica, 79-04100 Latina -II° PIANO-
Giorni Lunedì –Mercoledì-Venerdì Orari di apertura: 9.00-16.00
Martedì-Giovedì Orari di apertura: 11.00-18.00
Nel caso di invio telematico:
indirizzo e-mail/pec: segreteriadsbmc@cert.uniroma1.it
FINALITA':
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire una preparazione teoricopratica dei discenti nell’ambito della chirurgia mini-invasiva laparoscopica e robot-assistita all’interno della disciplina chirurgia urologica, tale da fornire le tecniche di base fino al raggiungimento di un expertise nell’ambito oncologico e ricostruttivo. Il corso è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della chirurgia urologica mini-invasiva laparoscopica e robot assistita, partendo dalla didattica frontale, fornendo quindi corsi “hands-on” di simulazione robotica e “wet labs” laparoscopici e robot assistiti, al fine di offrire una preparazione teorica e pratica che mira ad uno sviluppo di un “know-how” del discente. Il Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della chirurgia laparoscopica e robot-assistita delle vie urinarie.