Top-level heading

L’avanzamento tecnologico in chirurgia urologica: applicazione di nuovi sensori e presidi biomedicali indossabili a basso impatto ambientale e riciclabili applicati al monitoraggio cardiaco e respiratorio nella chirurgia robotica uro-oncologica

 

 

Grazie alle continue innovazioni tecnologiche in ambito chirurgico con lo scopo di ottenere una chirurgia sempre più “minimamente-invasive”, che ha la sua corrente massima espressione nella chirurgia robot-assistita mediante sistema Da-Vinci, si assiste quotidianamente ad un crescente numero di pazienti di età avanzata, “fragili”, a cui viene posta indicazione chirurgica. Di conseguenza, la valutazione post-operatoria con il monitoraggio dei parametri vitali in una popolazione ad elevato rischio risulta essere di primaria importanza così come la possibilità di monitoraggio dei parametri vitali del chirurgo durante l’intervento. Questa finalità va contestualizzata in relazione all’impatto economico (in termini di rapporto costi-benefici), legislativo, tecnologico finalizzato a ridurre il consumo d'energia, di rifiuti, di risorse naturali e i danni ambientali promuovendo un modello di sviluppo ecosostenibile, attraverso la riduzione dell'inquinamento locale e globale mediante l’impiego di risorse rinnovabili, e riciclabili. L’impiego di nuove tecnologie per il monitoraggio continuo peri- e postoperatorio dei parametri vitali, necessario per la valutazione e la gestione dello stato di salute del paziente mediante piattaforme di telemedicina, potrebbe contribuire in modo significativo anche alla riduzione dei costi sanitari, evitando ricoveri non necessari soprattutto nei pazienti “fragili”. Gli ultimi sviluppi nel campo delle micro e nanotecnologie nell'elaborazione delle informazioni mediante comunicazione wireless offrono, oggi, la possibilità di misurazioni biomediche minimamente (o non) invasive per il rilevamento dei parametri vitali attraverso presidi organici indossabili ed a basso impatto ambientale (ACCYOURATE) rispetto ai sensori standard metallici fino ad oggi impiegati.