| DENOMINAZIONE | RESPONSABILE | DESCRIZIONE |
|---|---|---|
| LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA | Carlo Della Rocca | |
| LABORATORIO CON LIVELLO DI BIOSICUREZZA 2 (P2) | Clara Nervi | LABORATORIO DI BIOSICUREZZA DI CLASSE 2 PER ATTIVITA' SPERIMENTALI CON MOGM AD USO COMUNE DEL PERSONALE ADEGUATAMENTE FORMATO. IL LABORATORIO E' STATO RESO OPERATIVO CON L'AUTORIZZAZIONE DEL MINISTERO DELLA SANITA' LT/IC/IMP2/18/001, DEL19/07/2018. IL LABORATORIO OFFRE AGLI UTENTI L'OPPORTUNITA DI RICERCA AL SUO INTERNO SECONDO LE PROCEDURE SPERIMENTALI DESCRITTE NEI PROGETTI AUTORIZZATI DAL MINISTERO. |
| LABORATORIO EMOPOIESI E LEUCEMOGENESI | Clara Nervi | Il Laboratorio studia i meccanismi epigenetici e molecolari che regolano l'ematopoiesi, la cui alterazione è alla base della patogenesi delle neoplasie mieloidi (acute e croniche), per l'identificazione di nuovi marcatori diagnostici e per lo sviluppo di terapie differenziative/trascrizionali innovative. |
| LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA PRESSO ICOT LT | Claudio Di Cristofano | Laboratorio di Anatomia Patologica è dedito alla ricerca di nuovi marcatori proteici e il loro ruolo nell'indagine Diagnostica. La tecnologia di microdissezione laser, disponibile nel laboratorio, consente agli utenti di isolare singole cellule specifiche o intere aree di tessuto. |
| LABORATORIO DIDATTICO (L014) | Claudio Di Cristofano | Laboratorio didattico per le materie di base chimica biochimica e istologia |
| LABORATORI DI BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE DELLE CELLULE PROCARIOTICHE E DELLE CELLULE EUCARIOTICHE | Daniela De Biase | Nel laboratorio di Biochimica e Biologia Molecolare delle cellule procariote e delle cellule eucariote si svolgono indagini biochimiche: Analisi di espressione proteica, caratterizzazione delle proteine, modificazioni amminoacidiche e loro ruolo nella struttura ed attività proteica. |
| LABORATORIO BATTERIOLOGIA | Daniela De Biase | Laboratorio di batteriologia nel quale vengono lavorati (sotto cappa sterile) microrganismi BSL1 e BSL2 . Laboratorio di Uso Comune. |
| LABORATORIO DI USO COMUNE L043 | Donatella Ponti | |
| LABORATORIO DI PATOLOGIA SPERIMENTALE E MEDICINA RIGENERATIVA | Elena De Falco | Il Laboratorio di Patologia sperimentale e medicina rigenerativa si basa sulle più nuove ricerche di biologia cellulare incentrate sull'identificazione di processi eziopatogenetici nello sviluppo di malattie cardiovascolari, neurodegenerative e di medicina rigenerativa. |
| LABORATORI DI ONCOLOGIA MOLECOLARE E DI IMMUNOLOGIA / LABORATORIO PATOLOGIA CLINICA MOLECOLARE PRESSO ICOT LT | Elena De Falco Ex Antonella Calogero | Il laboratorio di Oncologia Molecolare e di Immunologia è dedito alla ricerca di nuovi marcatori molecolari e il loro ruolo nell'indagine Diagnostica. La tecnologia di NGS Illumina MiSeq permette di indagare contemporaneamente differenti geni implicati nella scelta terapeutica del paziente Oncologico. |
| LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA E ONCOLOGICA | Elena De Falco Ex Antonella Calogero | Il laboratorio di Patologia Clinica e Oncologica è dedito alla ricerca ed allo studio di nuovi marcatori molecolari proteici e non che abbiano un ruolo nella carcinogenesi e nell'evoluzione delle neoplasie. |
| CELL FACTORY | Giacomo Frati | La Cell Factory è di fatto un’officina farmaceutica, autorizzata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) alla produzione di un medicinale per terapie avanzate, nello specifico “cellule staminali umane”. Le cellule vengono coltivate in vitro, espanse e formulate per essere somministrate ai pazienti arruolati nelle diverse sperimentazioni. La produzione avviene seguendo le Buone Pratiche di Fabbricazione (GMP: Good Manufacturing Practice). Tutte le fasi di produzione avvengono all’interno di locali classificati, la cosiddetta camera sterile o bianca in cui vengono monitorati di continuo alcuni parametri, come la sterilità. In corso di validazione |
| LABORATORIO COLTURE CELLULARI STABILIZZATE | Giacomo Frati Ex Antonella Calogero | LABORATORIO DI USO COMUNE PER CRESCITA E TRATTAMENTO DI COLTURE CELLULARI. IL LABORATORIO E' ATTO ALLA MANIPOLAZIONE DI LINEE CELLULARI DA PARTE DI TUTTI GLI UTENTI AUTORIZZATI DEL DIPARTIMENTO. |
| LABORATORIO EMG/ POTENZIALI EVOCATI | Gianluca Coppola | Il Laboratorio di Neurofisiologia Clinica utilizza un apparato di registrazione dei segnali cerebrali che permette l’analisi sia sul singolo canale che multicanale (fino a 128). Questa strumentazione è in grado di misurare l’attività funzionale dei diversi sistemi sensoriali cerebrali, come quello visivo, acustico, somatosensoriale legato o meno a stimoli dolorosi. Inoltre, nel laboratorio sono presenti apparati in grado di modulare l’attività cerebrale come la Stimolazione Magnetica transcranica (transcranial magnetic stimulation, TMS) e la Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta (transcranial direct current stimulation, TDCs). Questa strumentazione è stata acquisita con finanziamenti ottenuti da progetti di ricerca della “Sapienza” Università di Roma |
| LABORATORIO CITOFLUORIMETRIA | Giorgio Mangino | Il Laboratorio di Citofluorimetria a Flusso consente di rilevare, identificare ed isolare specifiche popolazioni cellulari di origine ematopoietica e non. L'uso di metodologie citometriche permette di studiare specifici processi cellulari quali proliferazione, apoptosi, attivazione di vie di trasduzione del segnale e di studiare il ciclo cellulare. |
| LABORATORIO DI IMMUNOLOGIA | Giorgio Mangino Ex Giovanna Romeo | Nel Laboratorio di Immunologia si studiano, identificano ed isolano specifiche popolazioni cellulari di origine ematopoietica e non, attraverso l'uso di metodologie citometriche, tecniche di analisi molecolare di espressione genica tramite Real Time qPCR e di espressione proteica tramite Western Blot. |
| LABORATORY FOR AEROBIC AND ANAEROBIC BACTERIA AND MAMMALIAN CELLS CELL CULTURE | Giuseppe Biondi Zoccai | LABORATORIO DI USO COMUNE PER CRESCITA E TRATTAMENTO DI COLTURE BATTERICHE e CELLULARI PRIMARIE |
| LABORATORIO DI PATOLOGIA E RIPARAZIONE CARDIOVASCOLARE | Isotta Chimenti | Il laboratorio studia i meccanismi riparativi, rigenerativi e fibrotici in risposta a insulti e patologie cardiovascolari, con particolare attenzione alla biologia dello stroma, agli effetti paracrini, e al condizionamento del micro ambiente. Utilizziamo tecniche di biologia molecolare e cellulare su cellule primarie umane o derivate da modelli animali, nonché sistemi di coltura 3D. |
| STABULARIO | Isotta Chimenti | L'unita Charles River Moduleco Moduliso, autorizzata dal Ministero della Salute, decreto ministeriale N°66/2011-A, come Stabulario "Utilizzatore", svolge la propria attività nel rispetto delle disposizioni normative vigenti (D. Lgs. n.26 del 4 marzo 2014), in attuazione della Direttiva 2010/63/Ue sulla “protezione degli animali utilizzati a fini scientifici” e con particolare attenzione a quanto indicato nelle linee guida FELASA. Il Centro offre agli utenti l’opportunità di stabulare gli animali secondo le procedure sperimentali descritte nei progetti precedentemente autorizzati dal Ministero, di usufruire delle attrezzature e delle apparecchiature presenti e del supporto tecnico-scientifico e medico-veterinario. |
| LABORATORIO DI BIOFOTONICA | Luciano De Sio | Il laboratorio di Biofotonica svolge l’attività di ricerca nei settori della Fotonica e Biofotonica, considerando due principali temi di ricerca: la progettazione di nuovi dispositivi e sistemi di imaging e biosensing, per applicazioni biomediche e ambientali. La ricerca in Biofotonica si concentra sull’interazione tra luce e i sistemi biologici mediante nanomateriali, con applicazioni nella medicina di precisione, biologia e scienze della vita. |
| LABORATORIO DI BIOFOTONICA ULTRAFAST | Luciano De Sio | Il laboratorio di Biofotonica svolge l’attività di ricerca nei settori della Fotonica e Biofotonica, considerando due principali temi di ricerca: la progettazione di nuovi dispositivi e sistemi di imaging e biosensing, per applicazioni biomediche e ambientali. La ricerca in Biofotonica si concentra sull’interazione tra luce e i sistemi biologici mediante nanomateriali, con applicazioni nella medicina di precisione, biologia e scienze della vita. |
| LABORATORIO STIMOLAZIONE MAGNETICA RIPETITIVA | Mariano Serrao | |
| LABORATORIO DI PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE SPERIMENTALE | Roberto Carnevale | È noto ormai che le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nel mondo occidentale e che numerosi sono i fattori che possono scatenare la progressione della malattia cardiovascolare. Tra questi possiamo ricordare lo stress ossidativo, l’autofagia, l’attivazione piastrinica e l’infiammazione. Il gruppo di ricerca da me coordinato svolge diverse attività che, nell’insieme, hanno lo scopo di stratificare il rischio cardiovascolare, prevenire, e quindi ridurre l’incidenza dell’infarto, dell’ictus, delle complicanze maggiori della malattia aterosclerotica e di altre malattie vascolari quali trombosi della retina, arteriopatie periferiche, trombosi delle arterie addominali, trombosi venose degli arti inferiori ed embolia polmonare. Quindi, uno degli obiettivi principali della nostra attività è la prevenzione cardiovascolare che è realizzata individuando il profilo di rischio personale del paziente. In particolare, il rischio cardiovascolare del paziente è valutato sia mediante le analisi tradizionali (diagnostica strumentale e di laboratorio) grazie alla collaborazione di varie figure specialistiche nell'ambito della cardiologia e della medicina interna e sia mediante analisi cellulari più specialistiche quale la valutazione dello stress ossidativo, dell’autofagia e della funzionalità piastrinica. |
| LABORATOTIO DI NEUROMORFOLOGIA E PATOLOGIE STRESS-CORRELATE | Roberto Carnevale | |
| LABORATORIO DI PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE SPERIMENTALE | Sebastiano Sciarretta | Il Laboratorio di Patologia Cardiovascolare sperimentale e medicina rigenerativa si basa sulle più nuove ricerche di biologia cellulare incentrate sull'identificazione di processi eziopatogenetici nello sviluppo di malattie cardiovascolari, neurodegenerative e di medicina rigenerativa. |
| LABORATORIO DI ISTOPATOLOGIA, IMMMUNOISTOCHIMICA, ANALISI MOLECOLARI E MORFOLOGIA ULTRASTRUTTURALE PRESSO ICOT LT | Vincenzo Petrozza |
