Una giornata non basta. Sapienza contro la violenza di genere

Si comunicano le iniziative pianificate dal Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche:

1.   Si invitano i Docenti afferenti al Dipartimento ad aprire le lezioni del 25 novembre con la proiezione di uno dei due video selezionati per l’iniziativa (a scelta del Docente).

https://www.youtube.com/watch?v=VFCTLHvIyJA

https://www.youtube.com/watch?v=besVOZ1_TgA

2. Si invitano i Docenti del Dipartimento a contribuire alla campagna di sensibilizzazione contro la violenza digitale inserendo, in calce alle proprie comunicazioni istituzionali, i riferimenti:
#StopDigitalViolence – #DMTP If not YOU, who?

Immagine che contiene Carattere, testo, arancione, design

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

https://youtu.be/fURMESQ2DRE?si=La_EuiBwlc8SqWON

 

3. SEMINARIO – 20 NOVEMBRE

“Le radici storiche della sottostima del dolore femminile”

Un incontro per riflettere sulle motivazioni storiche, culturali e cliniche che hanno portato – e continuano a portare – alla sottovalutazione del dolore delle donne in ambito medico e infermieristico. Un fenomeno che non è solo errore di valutazione, ma una vera e propria forma di violenza strutturale ancora oggi presente nei percorsi di cura.

4.Giornata di divulgazione Uomini e salute – prevenzione e benessere”

Un evento dedicato alla salute fisica e psichica dell’uomo, in collaborazione con la ASL di Latina.
Si parlerà di prevenzione, benessere e del ruolo delle emozioni maschili, affrontando anche tematiche delicate come la violenza di genere al maschile e l’impatto che il silenzio, la vulnerabilità e le emozioni represse possono avere sulla società e sulla vita delle donne.

Data: 13 novembre 2025
Luogo: Sala Conferenze – Ospedale S.M. Goretti, Latina

5.  Iniziativa didattica per gli studenti – 25 Novembre

Inoltro agli studenti un link al sito “Medicina e Scienza” all’interno del quale è disponibile materiale didattico e scientifico relativo a un caso storico di violenza sulle donne nella Roma di età imperiale.
Il materiale rappresenta uno strumento utile per analizzare e comprendere le radici storiche della violenza di genere, contribuendo a sviluppare consapevolezza critica tra gli studenti.

6. OLTRE I CONFINI DI GENERE: Storie di donne tra preistoria e civiltà classiche

Un percorso tra arte, storia e archeologia per riscoprire il ruolo e le esperienze delle donne nelle società antiche, dalla preistoria alle civiltà classiche.

Musei Sapienza – Università di Roma

Dettagli: https://news.uniroma1.it/node/13134

Data notizia
Back to top